🇮🇹SERIE MENSILE: 📝Reminiscenze di un'Adolescente #3
Dare agli eventi il posto che meritano
Puoi ascoltare l’audio cliccando qui sopra su ‘voiceover’
Alcune note organizzative:
Se desiderate leggere i post in inglese, potete trovarli tutti qui: ENGLISH SECTION🇬🇧. Se preferite invece continuare in italiano, proseguite con questo post.
Buon pomeriggio, miei cari lettori!
Quando stavo leggendo i miei diari in cerca di qualcosa di interessante per la nostra terza edizione della serie mensile "Reminiscenze di un’Adolescente", mi sono resa conto di quante cose mi succedevano una dopo l’altra!
Se siete qui per la prima volta, benvenuti! Sono Annalisa. Sono una scrittrice e una formatrice del ‘mindset’ fuori dall’ordinario. In A Glimpse of Life scrivo di sviluppo personale, di solito seduta alla mia scrivania preferita. Ciò che desidero è vivere una vita felice, semplice e piena di significato. Il mio focus qua è di costruire una community di persone con lo stssso approccio del voler di più dalla vita, come me! Questo è un posto sicuro per condividere e sentirsi parte di una grande famiglia ✨
Per saperne di più visita la pagina 👉🏻 Annalisa Caminarecci
Se desideri ricevere queste newsletter direttamente nella tua casella di posta e supportare me e il mio lavoro, considera di iscriverti <3
Tanti eventi, sia positivi che sfide, piccoli eventi quotidiani, ecc... tutte cose che ho sentito da adolescente, mentre analizzavo il mondo con quegli occhi desiderosi che ancora non avevano visto molto... A dire il vero, leggere tutti quegli anni di eventi narrati in una sola volta è stato un po’ travolgente, non potevo accumulare tutte quelle informazioni tutte in una volta, e quindi mi sono fermata. Era passato tanto tempo dall'ultima volta che mi ero messa lì a leggere i miei diari, in particolare il n.4. Lì ci sono alcuni eventi di vita specifici che mi hanno profondamente colpito e influenzato, ma ne parlerò col tempo poiché sono carichi emotivamente.
Quando leggevo le pagine ho trovato qualcosa di interessante che volevo condividere con voi in questo episodio, ma poi ho deciso di rimandare al mese prossimo, perché sentivo che era importante discutere di quest’altra cosa oggi! Quindi purtroppo dovrete aspettare fino all'episodio n.4 per leggere del ‘condizionamento dei genitori’!
Leggendo, mi sono resa conto che molte delle cose che mi sono capitate, anche le più piccole, che avevo scritto nel diario, sono passate quasi inosservate. Immaginate un periodo della nostra vita adulta in cui non succede nulla di particolare, o anche i giorni di lavoro in cui dite ‘non succede nulla’... se ci pensate, qualcosa succede sempre, ma la maggior parte delle volte non gli diamo spazio mentale perché lo consideriamo 'non importante' (e tanti eventi/persone non lo meritano infatti hihi!)
Quello che ho sentito leggendo quelle pagine era proprio questo, che molto spesso consideravo 'non importanti' cose che erano invece importanti, e non lo sapevo nemmeno. Potrebbe essere questa la ragione per cui non ricordo molto di quando ero più piccola... Non possiamo cambiare il passato, ovviamente, ed è in qualche modo normale che da adolescenti non riusciamo a cogliere tutte le sfumature della vita.. ma vorrei imparare dal passato.
Questa è una rubrica gratuita. Se desideri supportare il mio lavoro permettendomi di approfondire le mie conoscenze e poter trascorrere ancora più tempo creando contenuti di valore per te, puoi regalarmi un e-book 📕 cliccando qui.
Vorrei che usassimo questo spazio per prometterci di non trascurare le cose che ci capitano. Tutto ci plasma e dobbiamo dare agli eventi lo spazio mentale che meritano. Se sono eventi importanti, anche traumatici, dobbiamo avere il coraggio di lasciare che l'evento venga assimilato, bisogna permetterci di sentire quello che proviamo, di lasciare che ci 'insegni' qualcosa, e dobbiamo darci la grazia di accettarci comunque, di amarci comunque, di continuare ad ispirarci. Possiamo farlo?
Mi piacerebbe sentire le vostre esperienze a riguardo. Cosa puoi fare oggi per riconoscere e onorare sia gli eventi di vita significativi che quelli minori? Quali passi possiamo intraprendere per assicurarci di non ignorare i nostri sentimenti o le nostre esperienze come 'insignificanti'? Come possiamo riconoscere e validare meglio le nostre emozioni? Sentitevi liberi di condividere eventi della vostra adolescenza, se li ricordate, o degli anni adulti, in cui avete sentito di aver trascurato un evento che invece necessitava di molto più spazio mentale. Puoi fare qualcosa oggi per cambiare la situazione? Permetterai a questo evento di riaffacciarsi e di ottenere lo spazio che merita?
Voglio incoraggiarvi a riflettere sulle vostre vite ed a condividere i vostri pensieri ed esperienze, favorendo il senso di comunità e apprendimento condiviso 🤲🏻☺️
Se vi è piaciuto, lasciatemi un cuore cliccando il 🤍 all’inizio del post, mi mostrerà il vostro supporto e gratitudine, lo apprezzerei molto 🫶🏼
Spero con tutto il cuore che un giorno ci incontreremo di persona, ma intanto, se nessuno te l'ha ancora detto oggi, ricordati che sei una persona incredibile e meriti tutto ciò che questo mondo ha da offrire 🤍
Annalisa
Come sempre, se desideri sostenere il mio lavoro e ricevere i nuovi post direttamente via mail puoi iscriverti usando il bottone qua sotto. È completamente gratuito! 💫
Altro da leggere della rubrica A Glimpse of Life:
La newsletter più letta finora:
[🇮🇹EDIZIONE SPECIALE!] Voglio piangere ... di Gioia!! 🥹♥️
La seconda newsletter della nuova serie mensile - Reminescenze di un’Adolescente: qui rivisiteremo la mia adolescenza e i primi anni da adulta, condividendo pensieri di allora scritti in un diario e li commenteremo partendo da una prospettiva più matura.
🇮🇹NUOVA SERIE: Reminiscenze di un'adolescente #2 📝
PRATICA DELLA GRATITUDINE: Se sei curios* e vuoi unirti alla nostra pratica quotidiana della gratitudine, inizia leggendo questa nota, e poi potrai seguirmi per vedere tutte le note quotidiane. Ti aspetto dall'altra parte!
30 PRATICHE DELLA GRATITUDINE IN 30 GIORNI: se già pratichi gratitudine ma vuoi portarla ad un livello successivo, ho preparato per te una guida personale di 30 giorni sulla gratitudine. Puoi acquistarla cliccando qui ad un prezzo di lancio irrisorio, oppure puoi riceverla in formato PDF gratuitamente come parte del programma 'invita un amico'. Puoi leggere di più qui o fare clic sul pulsante ‘refer a friend’ qui sotto.
c'è una cosa che io e mia sorella abbiamo discusso tanto tempo fa in effetti alla quale nessuno dei due ha mai dato importanza, ma descrivendo a vicenda delle azioni che compiamo abitualmente nella vita di tutti i giorni ci è apparsa più chiara che mai: la nostra difficoltà a relazionarci con altre persone, del dover sempre avere una scusa buona per parlarci senza passare per stupidi, i nostri genitori nonostante abbiamo, io e mia sorella, 24 anni di differenza ci hanno "improntato" questo senso di vergogna costante che ci impedisce di fare azioni normali, che sappiamo siano normali, ma che non riusciamo assolutamente a fare come per esempio entrare in un bar per primi quando si ha un appuntamento con un'altra persona, ma aspettiamo in macchina, oppure chiedere informazioni generali. È una cosa che ci accompagna da sempre nella vita e che ogni giorno combattiamo per attenuarla, nonostante nel mentre della nostra educazione catalogavamo queste sensazioni come less important